La Romagna attraverso il Golf Club I Fiordalisi – Il modo migliore per vivere la regione

Immaginate di colpire la pallina e vederla volare sopra un lago, circondata dal riflesso dei boschi e dal volo elegante di aironi bianchi e cinerini. Non è un sogno, ma la realtà del Golf Club I Fiordalisi, una delle destinazioni più affascinanti e sostenibili del golf italiano. Situato tra Forlì e Cesena, nel cuore dell’Emilia-Romagna, questo campo rappresenta un perfetto equilibrio tra sport, natura e ospitalità.
Lontano dal turismo di massa ma a pochi chilometri dalle principali vie di comunicazione, I Fiordalisi offrono un’esperienza autentica e rilassante, ideale per chi desidera trascorrere giornate immerso nel verde, tra una partita e una degustazione di sapori tipici romagnoli.


Un campo immerso nell’Oasi di Magliano

Il Golf Club I Fiordalisi si trova all’interno dell’Oasi di Magliano, un’area naturale protetta dal FAI (Fondo Ambiente Italiano) che si estende per oltre 230 ettari lungo i meandri del fiume Ronco. Questo contesto naturalistico unico fa da cornice a un campo che non è solo un luogo di sport, ma anche un modello di integrazione tra attività umana e ambiente.

Il percorso di 9 buche si snoda su un terreno dolcemente collinare, progettato per divertire i principianti ma anche mettere alla prova i giocatori più esperti. La varietà di par 3, par 4 e par 5 crea un gioco dinamico e mai monotono, dove precisione e strategia sono sempre messe alla prova. Ogni buca è immersa in un paesaggio naturale ricco di biodiversità: un ecosistema che ha permesso al club di ottenere due importanti riconoscimenti dalla Federazione Italiana Golf, tra cui quello per miglior progetto di recupero ambientale e per una delle più alte biodiversità in Europa.

Ma ciò che davvero rende questo luogo unico è il suo campo pratica: l’unico in Italia costruito su un lago di circa 10 ettari. Qui l’allenamento assume un fascino tutto particolare. Le postazioni, coperte da una grande tettoia, permettono di colpire la pallina sia dai tappetini che dall’erba, godendo della vista sull’acqua e sulla fauna locale. È un’esperienza quasi meditativa, che unisce la concentrazione del golfista alla quiete della natura.


Sostenibilità e ospitalità: i valori del club

Il Golf I Fiordalisi aderisce al programma “Impegnati nel Verde”, un’iniziativa che promuove la gestione sostenibile dei campi da golf in Italia. Ogni dettaglio, dall’irrigazione controllata alla tutela della fauna, è pensato per ridurre l’impatto ambientale e valorizzare l’ecosistema dell’Oasi di Magliano.

La club house è il cuore pulsante del club. Accogliente e luminosa, affacciata sul lago e sul putting green, è progettata come uno spazio modulare capace di ospitare eventi, banchetti o presentazioni. Al suo interno si trova un ristorante con cucina a chilometro zero, dove i piatti della tradizione romagnola vengono reinterpretati con semplicità e gusto. L’atmosfera è informale ma curata, tipica dell’Emilia-Romagna: una regione famosa non solo per l’eccellenza gastronomica, ma anche per la genuina cordialità dei suoi abitanti.

Il bar vista lago, perfetto per un aperitivo dopo una partita, completa un’esperienza che combina sport e relax in modo naturale. Chi desidera allenarsi ulteriormente può usufruire del putting green ben curato, che riproduce fedelmente le condizioni del campo, o rilassarsi negli spogliatoi moderni e funzionali.


Un po’ di storia: dal sogno alla realtà

Il progetto de I Fiordalisi nasce dalla volontà di valorizzare un’area naturalistica straordinaria e di creare un punto di incontro tra sportivi e amanti della natura. Nel corso degli anni, la collaborazione tra il club e le istituzioni locali ha trasformato l’Oasi di Magliano in un esempio virtuoso di turismo sostenibile.
L’idea di costruire un campo pratica sull’acqua, inizialmente audace, è oggi una delle attrazioni più originali d’Italia. Grazie a una gestione attenta e appassionata, il club è diventato un punto di riferimento per chi cerca un golf “diverso”: rilassante, rispettoso dell’ambiente e profondamente legato al territorio romagnolo.


Cosa vedere nei dintorni: tra borghi, natura e sapori

Chi sceglie di trascorrere una giornata o un weekend ai Fiordalisi scoprirà che la provincia di Forlì-Cesena è una terra ricca di sorprese. In pochi chilometri si passa dalle colline appenniniche alle spiagge della Riviera Romagnola, dai borghi medievali alle foreste incontaminate.

Tra le tappe imperdibili c’è Bertinoro, conosciuto come il “balcone della Romagna” per le sue viste spettacolari sulla pianura e sul mare. Poco distante si trova Forlì, con i suoi musei e le architetture razionaliste, e Cesenatico, città marinara celebre per il porto canale progettato da Leonardo da Vinci. Gli amanti della natura possono esplorare il Parco delle Foreste Casentinesi o il Parco del Fiume Savio, ideali per escursioni e birdwatching.

Infine, nessuna visita in Romagna sarebbe completa senza un tuffo nella sua cucina tradizionale: la piadina calda e fragrante, i cappelletti in brodo, i passatelli, lo squacquerone, accompagnati da un bicchiere di Sangiovese o di Albana. Sapori semplici e autentici, proprio come l’anima di questa terra.


Related Posts
Total
0
Share