Verona – Un fiore all’occhiello del golf italiano

Golf Club Verona: sport, relax e natura nel cuore delle colline venete

Nel verde abbraccio delle campagne di Verona, tra vigneti ordinati, uliveti antichi e dolci colline punteggiate da borghi senza tempo, sorge un luogo dove il golf incontra la bellezza autentica del paesaggio italiano. Il Golf Club Verona rappresenta oggi una delle mete golfistiche più suggestive e apprezzate del Nord Italia, capace di coniugare perfettamente tradizione sportiva, ospitalità di alto livello e rispetto per l’ambiente.

Un campo tra storia e modernità

La storia del club inizia nel 1960 grazie alla visione di Alberto Farina e Harold Gent, ma è nel 1963 che apre ufficialmente come percorso a 9 buche. Negli anni successivi, il campo si espande fino a diventare un percorso da 18 buche, con la firma progettuale dell’architetto inglese John Harris, poi rielaborato da Giulio Cavalsani tra il 1969 e il 1971.

Nel corso del tempo il club non ha mai smesso di rinnovarsi. Nel 2013, in occasione del 40° anniversario, il percorso è stato ulteriormente rivisitato grazie all’intervento di Baldovino Dassù e Alvise Rossi Fioravanti, dando vita a un layout tecnico e stimolante, pensato per offrire un’esperienza di gioco varia e gratificante per ogni livello.

Eleganza e comfort nella Club House

Oltre al campo, il Golf Club Verona si distingue per una Club House accogliente e raffinata, premiata nel 2013 come la più bella d’Italia in stile country. Qui i soci e gli ospiti possono godere di un servizio impeccabile: un ristorante gourmet dove gustare piatti tipici veronesi accompagnati da eccellenti vini locali, un bar elegante, una piscina curata e rilassante, un fornito pro shop e tutti i comfort che ci si aspetta da un club di alto livello.

Un impegno concreto per l’ambiente

Il circolo, nato nel ’60 dall’idea dei due fondatori Alberto Farina e Harold Gent ma inaugurato solo nel ’63 come campo a 9 buche, vanta, ad oggi, 18 buche ben tenute, progettate dall’architetto britannico John Harris poi ridisegnate tra il ’69 e il ’71 da Giulio Cavalsani.

Il Golf Club Verona non è solo un luogo dedicato allo sport e al tempo libero, ma anche un esempio virtuoso di sostenibilità ambientale. Da anni aderisce al programma internazionale “Impegnati nel Verde”, un’iniziativa che promuove la gestione ecologica dei percorsi di golf.

Grazie a questo impegno, il club ha ottenuto importanti riconoscimenti: nel 2001 è stato tra i primi in Italia a ricevere l’attestato nazionale per la qualità della sua politica ambientale, e nel 2002 è stato uno dei primi ad aggiudicarsi la certificazione europea “Committed to Green”, patrocinata dal Royal and Ancient Golf Club of St. Andrews e dalla PGA European Tour.

Il percorso è impegnativo ma giocabile. Oltre al campo da golf, il comprensorio offre una serie di servizi di livello per i suoi soci e per i suoi ospiti. La Club House, premiata nel 2013 come la più bella d’Italia in stile country

Oltre il golf: esperienze a Verona e dintorni

Il Golf Club Verona è il punto di partenza perfetto per esplorare il ricco patrimonio del territorio circostante.

  • Verona: A pochi chilometri dal circolo si trova il centro storico della città scaligera, patrimonio UNESCO, celebre per l’Arena, il celebre balcone di Giulietta, la Basilica di San Zeno e il Castello di Castelvecchio.

  • La Valpolicella: Regione vinicola di fama internazionale, offre itinerari tra cantine, colline e borghi medievali come San Giorgio di Valpolicella e Fumane.

  • Il Lago di Garda: A soli 30 km, il lago più grande d’Italia è perfetto per una gita fuori porta. Si possono visitare località come Sirmione, Peschiera del Garda e il suggestivo Parco delle Cascate di Molina.

Sapori veronesi da non perdere

Chi visita il Golf Club Verona non può trascurare l’aspetto enogastronomico. Alcune specialità locali da assaggiare:

  • Polenta e osei

Un piatto della tradizione contadina, a base di polenta accompagnata da piccoli uccelli (una volta selvaggina, oggi spesso sostituiti da carne di pollo o quaglia) cotti in tegame con pancetta e aromi.

  • Lesso con pearà

Un grande classico delle tavole veronesi: bollito misto di carne servito con pearà, una salsa rustica a base di pangrattato, pepe, midollo di bue e brodo, cotta lentamente per ore. Piatto perfetto per l’inverno.

  • Frittelle di riso

Dolcetti fritti a base di riso e uvetta, tradizionalmente preparati nel periodo di Carnevale.

  • Tortellini di Valeggio sul Mincio

Chiamati anche “nodi d’amore”, sono tortellini sottilissimi ripieni di carne. Spesso serviti in brodo o con burro e salvia. Una vera eccellenza del territorio.

Informazioni utili

Indirizzo: Località Ca’ del Sale, 15 – Sommacampagna (VR)
Telefono: +39 045 510060
Email: info@golfclubverona.com
Apertura: Tutto l’anno
Servizi offerti: Campo 18 buche, campo pratica, pitching green, putting green, piscina, bar/ristorante, caddy master, noleggio sacche, carrelli e golf cart, spogliatoi, sistemazioni in case private, pro shop.


Related Posts
Total
0
Share