Versilia e Golf – La primavera è in anticipo in Toscana

Versilia da 1000 e una notte. Le giornate si allungano e prima che la costa più “in” della Toscana venga presa di mira da frotte di turisti bisogna sfruttarla al meglio.

Le Alpi Apuane, inoltre, poste a a pochissimi chilometri a spartiacque tra la costa del Mar Ligure e la Garfagnana, regalano scenari tipici ed unici. Puntellate di itinerari, alcuni conosciuti e altri meno, che vi porteranno a fare trekking tra le cave bianche del marmo di Carrara, materia prima famosa in tutto il mondo, e tra boschi in altura (arrivano a quasi 2000 metri di altitudine), queste ambite mete montuose sono un tocca sana anche durante le giornate più afose d’estate.

Situato proprio a due passi dal mare, Il Forte dei Marmi Golf Club, all’interno del Versilia Golf Resort, è una meta ambita ed elegante, a tratti esclusiva come la cittadina che lo ospita.

Il Golf e la Club House

A progettare il percorso ci ha pensato il celebre Marco Croze, esperto progettista. Da quel momento, era il 1990, il Forte dei Marmi Golf Club è diventato uno tra i più gettonati dell’intera Toscana.

Un 18 buche par 71 di 5.873 metri prevalentemente pianeggiante, costellato di ostacoli d’acqua più o meno grandi che ne rendono difficile di primo acchito l’approccio. Siamo a poche centinaia di metri dal mare e, tuttavia, possiamo giocare con un panorama che si estende su pareti rocciose alte oltre i 1500 metri.

Acqua, in realtà, ce n’è parecchia. Tuttavia, le aree di penalità si alternano con ampi fairways e buche di più ampio respiro così da lasciar giocare golfisti di qualsiasi livello.

La Club House, collocata all’interno del resort di cui fa parte il campo, è di alto livello. Ospita al proprio interno camere per il pernottamento, un ristorante, un bar, sale meeting per gli ospiti e ampi spazi esterni ed interni. Il Campo pratica con 10 postazioni coperte, gli spogliatoi, il noleggio cart e carrelli e l’ampio parcheggio completano quelle che sono le facilities di base del circolo.

Attività nelle Alpi Apuane

  • La Via Vandelli, lunga, bella e storica, è da percorrere. Antica strada che collegava Modena (il Gran Ducato) e Massa per motivi politici (Modena aveva bisogno dello sbocco sul mare), è in larga parte un lastricato, in altre zone un vero e proprio sentiero. A tratti molto ripida, a tratti pianeggiante, questa strada, interamente da percorrere a piedi o in bicicletta per i più avventurosi, risale alla metà del 1700.
  • La salita al Monte Gabberi, chiamato anche la ‘terrazza delle Apuane’, è una gita che si può fare tranquillamente e che regala una splendida vista su tutta la riviera versiliese. Se si è fortunati, nonostante i modesti 1140 metri di altitudine, nelle giornate limpide si possono vedere nitidamente le isole dell’Arcipelago Toscano. Il dislivello è di circa 600 metri per un totale di 3 ore e 30.
  • L’escursione al Monte Sumbra è la più bella dell’intero arco apuano. Più lunga, circa di 5 ore, e leggermente più faticosa, regala camminate in bei boschi e scorci su pareti rocciose molto suggestivi.

Da vedere intorno al Forte dei Marmi Golf Club

  • Lucca, sebbene leggermente più distante, è una bella città d’arte dalle mille sfaccettature. Oltre ad ospitare il Lucca Comics, evento mondiale sui fumetti e tutto il mondo dell’entertainment, offre un ingresso nel mondo medievale toscano per tutti quelli che arrivano da ovest. All’interno delle sue mura infatti si respira ancora l’atmosfera di 600/700 anni fa, abbellite adesso da preziose vetrine e negozi enogastronomici all’ultimo grido. Merita una salita sulla Torre Guinigi.
  • Visitare il paese natale di Puccini, uno dei maggiori compositori italiani. A Torre del Lago Puccini, vicino a Viareggio, si può fare un giro culturale. Posto quasi sulle rive del Lago di Massaciuccoli, presenta ancora ville storiche come Villa Borbone, Villa Puccini e Villa Orlando.
  • Fare una gita fuori porta nel borgo di Colonnata per apprezzare e assaggiare il famoso Lardo di Colonnata, prodotto igp che viene puntualmente stagionato nei tagli di marmo della zona. Il paesino è immerso nelle cave di marmo e offre paesaggi particolari e poco conosciuti.

Forte dei Marmi Golf Club

Indirizzo: Via della Sipe 100, Pietrasanta (LU), tel: 0584 881574, email: resort@versiliagolf.com
Servizi: Spogliatoi, noleggio cart, noleggio carrelli, bar/ristorante, camere, campo pratica con 10 postazioni coperte, pitching green, putting green.
Periodo d’apertura: sempre aperto tranne il mese di novembre.


Related Posts
Total
0
Share