La bella stagione è finalmente cominciata.
L’inizio della primavera combacia, per noi golfisti, con il ritorno sui verdi prati, pronti per rinascere come i fiori dopo un lungo inverno. Riprendiamo ad allenarci e a sfidarci sui campi da golf dalla mattina presto fino a tarda sera al tramonto in un batter d’occhio.
E non c’è periodo migliore di questo. Le lunghe giornate trascorrono tra un po di pratica, l’indecisione se andare in campo o no e una birra con gli amici in Club House. Tra una sfida di putt e una di approcci, l’importante è trascorrere del tempo di qualità al circolo, tra vecchi amici e appassionati, come noi, ad uno degli sport più affascinanti di sempre.
Noi amanti delle giornate lunghe non possiamo dunque non amare lo stare all’aria aperta, le diverse attività che si possono fare in un giorno e la natura che ci circonda.
Un Golf Club ideale per questo tipo di golfista è il Golf dei Laghi, situato in provincia di Varese tra il lago omonimo e il Lago Maggiore, a due passi dal Lago di Monate. Incastonato tra specchi d’acqua di diversa grandezza, è il punto d’appoggio per chiunque ami la vita di circolo, il buon cibo e soprattutto l’aria pura che si respira in questo angolo di paradiso dove il blu del cielo e il blu delle acque sembrano parlarti e suggerirti di non andartene più.
Il Golf e la Club House
Inaugurato nel 1993, è stato progettato dall’architetto Piero Mancinelli e costruito in un’area prevalentemente boschiva un tempo di proprietà della famiglia Visconti. Non si tratta di un campo particolarmente lungo, ma i numerosi ostacoli naturali (alberi, laghetti, ruscelli) impongono spesso di piazzare il colpo con particolare attenzione per rendere veramente agevole quello successivo.
Nel percorso si alternano rapidamente buche di ampio respiro, buche nel bosco e buche in collina per un course mai uguale a sé stesso. Il disegno del tracciato consente, poi, di giocare due, sei, nove o diciotto buche terminando sempre vicino alla club house. Il tracciato mosso e collinare offre vedute particolarmente belle sul Monte Rosa e sul Lago Maggiore e rende il gioco stimolante e piacevole per i giocatori di tutti i livelli, richiedendo cura e strategia di gioco.
Le strutture di pratica poi, posizionate in zona centrale rispetto alla Club House in modo da facilitare un accesso comodo e frequente a tutti i giocatori, ospitano 26 postazioni scoperte e 6 coperte, un pitching green, un chipping green e un putting green.
La Club House è ricavata dalle vecchie scuderie dei Visconti. Posta al centro del comprensorio, garantisce gli accessi ad ogni buca e al campo pratica, facilitando i contatti e la convivialità.
Inoltre, bar e ristorante sono stati premiati con il Premio Mistretta come migliore ristoratore di circolo e grazie alla cucina e alla sala ristorante accoglie molti soci e amici durante i fine settimana.
Cosa fare nei dintorni?
- Esplorare il Parco Naturale dei Lagoni di Mercurago Situato vicino ad Arona, questo parco offre una combinazione di zone umide, boschi e pascoli. È ideale per passeggiate nella natura e per osservare la fauna locale. Inoltre, il parco ospita importanti siti archeologici risalenti all’età del bronzo, inclusi resti di insediamenti palafitticoli.
- Visitare il MIDeC – Museo Internazionale del Design Ceramico a Laveno-Mombello Laveno-Mombello è noto per la sua tradizione nella produzione di ceramiche. Il MIDeC, situato nel Palazzo Perabò nella frazione di Cerro, espone una vasta collezione che documenta la produzione di terraglia nell’area lombarda dal XIX al XX secolo.
- Partecipare al Festival “Slow Lake” a Laveno-Mombello Questo festival celebra lo sport, la cultura e le tradizioni locali, offrendo l’opportunità di riscoprire il territorio attraverso incontri, visite guidate e attività sportivo-naturalistiche. È un’occasione per immergersi nella storia e nelle tradizioni di Laveno-Mombello.
- Visitare Villa Taranto a Verbania Situata sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, Villa Taranto ospita uno dei giardini botanici più rinomati d’Europa. Creati nel 1931 dal capitano scozzese Neil Boyd McEacharn, i giardini vantano oltre 20.000 specie vegetali e sono particolarmente spettacolari durante la fioritura primaverile.
Cosa mangiare ?
- La Cassoeula – Un piatto invernale a base di verza, costine di maiale e cotenne, tipico della cucina lombarda.
- Pesce persico con risotto – Un classico della zona, il pesce persico del Lago Maggiore viene spesso servito con un delicato risotto mantecato al burro e salvia.
- Brasadè di Angera – Ciambelle dolci e croccanti, tipiche della cittadina di Angera, sul Lago Maggiore.
Golf dei Laghi
Indirizzo: Via Trevisani 926, Travedona Monate (Varese), tel: 0332.978101, email: segreteria@golfdeilaghi.it
Apertura: aperto 7 giorni su 7
Servizi: bar/ristorante, ampio salone, spogliatoi, wifi, sauna, noleggio cart, caddie master, pro shop, campo pratica, putting green, pitching green e ampio parcheggio.