Golf e Psico-Educazione: la Persona dietro l’Atleta
Perché è importante parlare della Persona – Atleta?
Perché farlo proprio dopo la Ryder Cup?
Guardare la Ryder Cup da bordo campo mi ha permesso di osservare non solo le abilità tecniche degli atleti, ma anche la loro etica e il loro comportamento.
A volte ci dimentichiamo dei valori che gli atleti rappresentano e che possono ispirare al di fuori del campo di gioco e nelle persone.
Non ricordiamo che lo sport è come uno specchio in grado di trasmettere modelli di vita e pratiche di comportamento più o meno virtuose.
Questo accade perché tendiamo a concentrarci solo sulla loro prestazione e il loro swing.
In questo articolo, voglio esplorare tre aspetti fondamentali che distinguono i veri professionisti e i campioni.
“Si può scoprire di più una persona in un’area di gioco che in un anno di conversazione”
(Platone)
Integrità
L’integrità costituisce l’elemento centrale di questo sport.
Chi gioca a Golf ha l’obbligo di dare il massimo senza l’utilizzo di un comportamento scorretto.
Nella tessitura del gioco è generata tramite l’onestà, la lealtà, l’autocontrollo e il senso di responsabilità.
Gli atleti che si impegnano a giocare pulito e a rispettare le regole diventano fonti di ispirazione per i giovani che cercano di avviarsi a una carriera sportiva.
Non il contrario!
L’integrità personale non è solo un valore importante per lo sport, ma rappresenta un pilastro dell’autostima. Per questo si deve allenare giorno dopo giorno dentro e fuori dal campo.
Rispetto
Il rispetto permea diversi aspetti della nostra vita e dello sport.
Nel golf bisogna avere rispetto delle regole, degli avversari, dei giudici di gara, del campo, dell’allenatore e di tutte quelle persone che lavorano nelle società.
Ma la prima forma di rispetto da considerare è quella verso se stessi.
Lo sport ci aiuta a comprendere i nostri bisogni ed i nostri limiti.
Essere in grado di accettare noi stessi e il percorso sportivo che stiamo percorrendo, rappresenta il primo passo per crescere come atleta e persona.
Autodisciplina
L’autodisciplina è un insieme di atteggiamenti, abitudini e comportamenti che si mettono in atto volontariamente per raggiungere determinati obiettivi.
Avere autodisciplina significa imparare a sostituire i “dovrei” con i “voglio”.
Significa avere la determinazione a dare il massimo anche di fronte alle difficoltà e di non mollare fino a che l’ultimo putt non è entrato in buca.
Integrità, Rispetto e Disciplina rappresentano il codice di condotta che tutti i giovani dovrebbero allenare se vogliono crescere come persone ed arrivare ad essere dei veri Protagonisti.
Cosa ne dici iniziamo ad allenarci?
#golfpsychology