Orari e Tornei della settimana dal 3 al 9 luglio

Ecco quali saranno gli appuntamenti golfistici che seguiremo nella 27esima settimana dell’anno, dal 3 al 9 luglio:

PGA Tour – John Deere Classic

I campioni del PGA Tour questa settimana gareggeranno al TPC Deere Run a Silvis in Illinois per il John Deere Classic, dal 6 al 9 luglio.

Cinque degli ultimi 11 vincitori del John Deere Classic hanno vinto la loro prima gara proprio durante questo evento.

Nove tra i primi 50 campioni al mondo saranno in campo al TPC Deere Run. L’ultima volta che si è verificata una situazione analoga è stato al John Deere Classic nel 2012.

Cameron Young, il Rookie of the Year dell’anno scorso, è il golfista più quotato del John Deere Classic e spera di trovare una vittoria a poche settimane dai Playoff della FedEx Cup. Attualmente si trova al 48° posto nella classifica.

L’edizione del 2022 è stata vinta dal giocatore americano J.T. Poston con uno score di 21 sotto il par. Ritroveremo in campo il campione americano, che cercherà di difendere il proprio titolo. Poston sta avendo una stagione altalenante con tre top10 e 10 tagli mancati in 22 tornei.

Nel field troviamo anche Nick Taylor, che torna dopo lo straordinario trionfo in patria al RBC Canadian Open, ed il capitano della Ryder Cup statunitense Zach Johnson, originario dell’Iowa.

8 past winners del TPC Deere Run cercheranno di trionfare nuovamente, tra i quali Michael Kim, che detiene dal 2018 il punteggio record in questo evento, con 257colpi  in quattro giri. Dopo il suo secondo posto al Travelers Championship, anche Zac Blair torna a gareggiare.

Il percorso è un par 71 di 6.666 metri. Il tre volte vincitore del John Deere Classic, D.A. Weibring, disegnò il TPC Deere Run inserendolo nel paesaggio della Mid-Missippi River Valley. Fondato nel 1999, offre un’atmosfera d’altri tempi con molte opportunità da birdie, ma anche con situazioni risk-reward (rischio e ricompensa). Il campo, che un tempo era un allevamento di cavalli arabi, presenta dislivelli e panorami spettacolari.

I giocatori in campo si sfideranno su un totale di 72 buche stroke-play e gareggeranno per un montepremi di $7.400.000. Il vincitore si aggiudicherà, oltre al suo montepremi, 500 punti nella corsa alla FedEx Cup.

Potremo seguire il torneo dal 6 al 9 luglio, su DISCOVERY+ ed EUROSPORT, con il commento di Isabella Calogero e Federico Colombo alla seguente programmazione:

DP World Tour – Made in HimmerLand

Dal 6 al 9 luglio, si terrà il Made in HimmerLand, nella città di Farsø in Danimarca. Il torneo è nato per volere di Lars Larsen nel 2014 e viene disputato ogni anno (ad eccezione del 2020). La gara è sempre stata ospitata dall’HimmerLand Golf & Spa Resort, par 70 di 6078 metri, tranne che nel 2018.

I giocatori in campo avranno un montepremi di $3.250.000 ed il vincitore si aggiudicherà 4250 punti nella R2DR.

Alcuni giocatori hanno scelto di prendersi una settimana di pausa prima del Genesis Scottish Open, ma il field rimane interessante, anche se non troviamo nessuno tra i primi 50 giocatori al mondo.

Pablo Larrazabal, numero 56, sarà il giocatore più alto nel ranking. Il campione spagnolo vuole continuare la sua ottima stagione e mantenere la sua candidatura per la Ryder Cup. Ha vinto due dei suoi ultimi cinque eventi, il Korea Championship ed il KLM Open.

Yannik Paul, che è nel field, è uno dei giocatori che ha già assicurato un posto nella squadra della Ryder Cup.  Il tedesco è attualmente quarto nella classifica dei punti europei.

Per i fan locali, ci saranno i gemelli Nicolai e Rasmus Hojgaard, che gareggeranno nell’evento di casa. Entrambi sono alla ricerca della prima vittoria stagionale sul Tour.

Il campione in carica, vincitore del titolo nel 2022, è Oliver Wilson, che sarà in campo per difendere il titolo ottenuto. Il 42enne si presenta a questo evento in ottima forma, dopo aver concluso al secondo posto il British Masters della scorsa settimana al Belfry.

A sole due settimane dall’Open al Royal Liverpool Golf Club, questo torneo rappresenterà il penultimo evento delle Open Qualifying Series con tre posti (per giocatori non diversamente esenti) in palio per l’ultimo Major maschile dell’anno.

Gli italiani in campo saranno: Guido Migliozzi, Edoardo Molinari, Renato Paratore e Francesco Laporta. Potremo tifare per loro in diretta sui canali di Sky Sport con la seguente programmazione:

Challenge Tour – Italian Challenge Open

Dal 6 al 9 luglio la gara dell’Italian Challenge Open, che fa parte del circuito European Challenge Tour, si svolgerà presso il Golf Nazionale di Sutri (VT) che è la sede del centro tecnico della Federazione Italiana Golf.  La prima edizione dell’Italian Challenge Open fu giocata nel 2007.

Il Golf Nazionale è un par 72 di 6462 metri. Il campo è situato a nord di Roma ed è considerato uno dei più impegnativi d’Italia. Il percorso segue le naturali ondulazioni del terreno collinare con green mossi, rough fitto e profondo, ostacoli d’acqua e numerosi bunker posizionati strategicamente che rendono la sfida complicata per tutti. Il percorso fu progettato da Jim Fazio e David Mezzacane e fu inaugurato nel 1990.

La scorsa edizione del torneo fu vinta da Kristian Krogh Johannessen, che non sarà in campo a difendere il suo titolo.

Questa settimana nel field al Golf Nazionale ci saranno 12 dei vincitori di questa stagione: Benjamin Follett-Smith, J.J. Senekal, Dylan Mostert, Ugo Coussaud, Ricardo Gouveia, Maximilian Rottluff, Jesper Svensson, Sam Hutsby, Stuart Manley ed i 3 campioni azzurri Matteo Manassero, Andrea Pavan e Lorenzo Scalise.

I giocatori si sfideranno per un montepremi di € 350.000 e 2750 punti nella Race to Mallorca.

Gli azzurri in campo saranno 14: Lorenzo Scalise, Matteo Manassero, Andrea Pavan, Luca Cianchetti, Jacopo Vecchi Fossa, Aron Zemmer, Giovanni Manzoni, Filippo Celli, Filippo Bergamaschi, Andrea Romano, Enrico Di Nitto, Lorenzo Gagli, Gregorio De Leo e Stefano Mazzoli.

Le telecamere di NotizieGolf saranno presenti al Golf Nazionale, pronte a raccontare tutti i dettagli della gara.

LIV Golf – London

Dal 7 al 9 luglio, i campioni della LIV Golf League disputeranno il nono dei 14 eventi previsti per la stagione 2023. La gara si giocherà presso il Centurion Club di Hertfordshire in Inghilterra.

Come di consueto, a sfidarsi in campo ci saranno 48 giocatori divisi in 12 teams, su 54 buche stroke-play. I campioni si contenderanno un montepremi di $25.000.000 ed il vincitore della classifica individuale guadagnerà $4.000.000, mentre i componenti della squadra vincente guadagneranno $3.000.000.

La LIV Golf League torna alle sue origini e molti dei più importanti giocatori del mondo si scontrano nuovamente al Centurion Golf Club, alla periferia della capitale del Regno Unito.

Il Centurion, situato nel verdeggiante Hertfordshire a nord-ovest della città, ha rappresentato una sfida impegnativa quando ha ospitato l’evento inaugurale delle LIV Golf Invitational Series nel 2022. In quell’occasione il sudafricano Charl Schwartzel vinse la gara individuale con un punteggio di 7 sotto par, mentre il suo connazionale Louis Oosthuizen portò lo Stinger GC alla vittoria nella gara a squadre.

Il torneo potrà essere seguito gratuitamente in diretta e su richiesta tramite LIV Golf Plus. LIV Golf Plus è disponibile per il download su iOS, Android, FireTV e su LIVGolfPlus.com

LPGA – U.S. Women’s Open

Questa settimana le campionesse del LPGA Tour si sfideranno per la conquista dello U.S. Women’s Open. Essendo il campionato Major più longevo femminile, le giocatrici lo hanno indicato come la gara che vorrebbero vincere fin da bambine, nella speranza di seguire le orme di personaggi leggendari come Betsy Rawls, Mickey Wright, Laura Davies, Se Ri Pak e Annika Sorenstam.

Nell’ultimo decennio è cresciuta la tendenza a portare i Major femminili nelle stesse sedi che hanno ospitato quelli maschili. Il Pinehurst Resort e l’Olympic Club sono due delle strutture più popolari che hanno accolto l’U.S. Women’s Open negli ultimi anni. E a partire da giovedì, per la prima volta in un campionato Major, il Pebble Beach Golf Links ospiterà le migliori golfiste del mondo.

Quello di quest’anno a Pebble Beach Golf Links ospiterà il suo 14° campionato. Il 78° U.S. Women’s Open segna il primo di quelli che saranno quattro campionati femminili che si svolgeranno sull’iconico percorso nei prossimi 25 anni.

La USGA si è basata sul layout utilizzato per l’U.S. Open 2019 a Pebble Beach per creare il layout dell’U.S. Women’s Open di quest’anno. Spera, infatti, di offrire alle donne lo stesso livello di difficoltà presentato agli uomini, mossa che l’organizzazione ha fatto anche quando ha portato l’evento all’Olympic Club nel 2021.

Minjee Lee, campionessa in carica, è in testa a un gruppo di 156 giocatrici che comprende le prime 20 della Rolex Women’s World Golf Rankings. Le qualifiche per l’U.S. Women’s Open si sono svolte in più eventi (24) negli Stati Uniti e in tutto il mondo.

Il campo sarà un par 72 di 5.950 metri e metterà alla prova la precisione dal tee, poiché quasi tutti i fairway hanno aree di atterraggio molto strette.

Tutti gli occhi saranno puntati su Roze Zhang, l’esordiente del 2023 che si è guadagnata l’iscrizione vincendo la sua prima gara da professionista. La Zhang, una delle dilettanti più decorate nella storia del golf, detiene anche il record femminile sul percorso di Pebble Beach, con un giro di 63.

Le 156 giocatrici si sfideranno per un montepremi di $10.000.000 e 650 punti nella corsa alla CME Globe.

A difendere i colori azzurri in questo prestigioso Major ci sarà la nostra amateur, Benedetta Moresco.

Belgian International Boys Under 14

Dal 5 al 7 luglio sul percorso del Royal Waterloo Golf Club a Lasne, in Belgio, si svolgerà il Belgian International Boys Under 14.

Ci sarà un quartetto azzurro della Federazione Italiana Golf che vi prenderà parte: Eric Grilli, Davide Maltese, Matteo Manini e Simone Tonon, accompagnati dall’allenatore Giovanni Magni.

all’evento parteciperanno anche Matteo Trucco, Luca Di Mauro, Federico Bianchi ed Emanuele Galeppini a titolo personale.

Il torneo si svolgerà su 54 buche ( 18 buche al giorno) con la partecipazione di 90 giocatori. Al termine del campionato, verrà assegnata la Nation’s League Cup.


Related Posts
Total
0
Share